Un tesoro da scoprire: il Museo geologico e paleontologico Gemmellaro

Non è semplice trovare le parole per descrivervi quell’emozione che sta fra sorpresa e fierezza e che nasce in me ogni volta che scopro l’ennesimo tesoro della mia Palermo. Se penso all’epoca della mia vita in cui ignoravo questa ricchezza, mi scappa un lungo sospiro di sollievo per l’ignoranza che mi sono lasciata alle spalle!

Del Museo Gemmellaro mi era stato detto diverse volte nel corso degli ultimi due anni e avevo anche letto recensioni entusiaste. Ecco perché ho deciso di farmene dono per le vacanze di Natale appena trascorso. Beh, certo, non del Museo in sé, quanto piuttosto di una bella approfondita visita. La tempistica sui siti di recensione indicava in media una permanenza di mezz’ora. Ebbene io e i miei compagni di esplorazione ci siamo soffermati fra i reperti e le sale quasi un’ora e mezza, tanto da accorgerci giusto in tempo che si stava approssimando l’ora di chiusura! Ci auguriamo che accada anche a voi. Cosa? Di perdervi nella storia geologica e paleontologica della Sicilia. Vi assicuriamo che è possibile pur non essendo cloni del fantastico Alberto Angela. E in omaggio a questa nostra infatuazione, ho scritto l’articolo odierno su .itPalermo.

Espressioni da Museo Gemmellaro! ph © Patrizia Grotta

Un buon Palermitano lo sa: non c’è mai fine alle sorprese che la nostra città sa riservarci. Ben noto agli addetti ai lavori, territorio misterioso per tutti gli altri, il Museo geologico e paleontologico Gemmellaro è una di queste. In un viaggio stupefacente tra rocce ignee, fossili, cristalli e chicche ammalianti, le sue sale ci portano dentro la storia naturalistica della Sicilia. Ve ne presentiamo un assaggio, per stimolare in voi la fame di conoscenza!

Tre uomini per il Museo geologico e paleontologico Gemmellaro

Permetteteci una parentesi alla Alberto Angela e fateci partire dalle basi: che cosa è la geologia? E cosa la paleontologia? La geologia è la scienza che studia la Terra e i processi fisico-chimici che la plasmano e la trasformano attraverso l’evolversi del tempo. La paleontologia, invece, è la scienza naturale che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra. Insieme, le due branche ci forniscono interessanti quanto necessarie informazioni suche cosa è stata l’Umanità e che cosa è stato il nostro Pianeta prima degli scenari a noi noti. Entrare, quindi, in un luogo che contenga testimonianze di queste due scienze è come sfogliare un album di ricordi che attraversa milioni di anni! Qualcosa che alla scienza unisce un carico emotivo inaspettato. Il nostro Museo geologico e paleontologico Gemmellaro vede la luce, in nuce, nel 1838, grazie all’opera di Pietro Calcara.

Continuate a leggere!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.