Sulle tracce di Sant’Agata

Confesso: la latitanza dal mio blog mi è pesata! In questi giorni, continuavo a pensarci, ma non sempre mi riesce la magia della “moltiplicazione del tempo” 😶

Sono stata altrove, sono stata a preparare l’inizio di una nuova avventura narrativa. Questa volta mi imbarco su una nave molto giovane, anzi neo nata proprio: la redazione di Palermo.italiani.it che proprio oggi vede la luce. Arriva in un mondo editoriale dove emergere è complesso, dove ognuno la mattina può alzarsi e decidere di scrivere. Un mondo in cui il SEO, diciamocelo, spesso vince sulle reali capacità dello scrivente: il ranking scalza la qualità e diviene giudice di cosa è da leggete e cosa no. Proprio l’opposto del mio principio come personal Writer.

E l’opposto anche di Palermo.italiani.it, che decide di arrivare sull’affollato palcoscenico editoriale con una chiara idea:

Raccontare Palermo in modo chiaro, efficace ma soprattutto bello. Con stile, qualità e inesauribile curiosità!

Per questo sono salita a bordo, perché questa è da sempre anche la mia idea. Idea che non va mai in saldo per qualsivoglia ragione di mercato!

Icona del network italiani.it
Icona del network italiani.it

La mia avventura con la redazione di .italiani dedicata a Palermo inizia sotto gli auspici di Sant’Agata, compatrona di Palermo nonché Signora indiscussa di Catania. In un articolo a lei dedicato, descrivo il legame antico e intenso fra la Santa e Palermo, nonostante la supremazia acquisita nel tempo dall’insostituibile Santuzza, ovvero Rosalia.

Sant'Agata ai 4Canti di Palermo
Sant’Agata ai 4Canti di Palermo ©Patrizia Grotta

Vi invito a leggere l’articolo, ma anche a seguire il sito. Non importa che siate o no di Palermo: la cultura non ha confini di cittadinanza! 😉

3 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.